La rivale di Amazon ora vende anche auto: in Cina si compra tutto online

La rivale di Amazon ora vende anche auto: in Cina si compra tutto online - senecaedizioni.com

Lorenzo Fogli

Ottobre 19, 2025

La piattaforma cinese JD.com lancia un progetto che permette di acquistare automobili completamente online, con personalizzazione totale e consegna a domicilio.

Lo shopping online è ormai una realtà consolidata e continua a crescere anno dopo anno. Acquistare prodotti di ogni tipo con un clic, ricevendoli a casa in tempi rapidissimi, è diventato un gesto quotidiano per milioni di persone in tutto il mondo. Se Amazon è stata la pioniera di questa rivoluzione, oggi la sfida arriva direttamente dalla Cina, dove un’altra piattaforma di e-commerce sta cambiando le regole del gioco: si chiama JD.com, ed è pronta a spingersi ancora oltre.

La grande novità riguarda un settore impensabile fino a poco tempo fa: quello automobilistico. Grazie al progetto “National Good Car”, JD.com punta a rendere possibile l’acquisto di una macchina interamente online, senza mai passare per un concessionario. Una rivoluzione nel modo di intendere la vendita di auto, che segna un passo avanti decisivo nella digitalizzazione del mercato.

L’Amazon cinese lancia la sfida: comprare un’auto con un clic

JD.com, considerata da molti la rivale asiatica di Amazon, ha annunciato ufficialmente il suo ingresso nel mercato automobilistico digitale. La piattaforma ha avviato una collaborazione con CATL, azienda leader mondiale nella produzione di batterie al litio, e con il gruppo automobilistico GAC, per la realizzazione di un veicolo che sarà venduto esclusivamente sul portale.Il modello scelto come base è la Aion UT di GAC Aion, un’auto elettrica con autonomia fino a 420 km e un prezzo che in Cina varia dai 10.000 ai 14.000 euro, a seconda delle versioni. Ciò che rende questa iniziativa davvero innovativa è l’approccio completamente digitale all’acquisto: dal momento della scelta del modello fino al pagamento finale, tutto avverrà online, senza dover mai recarsi in un punto vendita fisico.

Ma non si tratta solo di un processo d’acquisto più comodo. JD.com ha introdotto un sistema che permette agli utenti di personalizzare il proprio veicolo in modo dettagliato, scegliendo le configurazioni estetiche e tecniche in base alle proprie esigenze. Ogni parte dell’auto, dalle dotazioni interne al software, potrà essere modificata in base ai gusti e alle abitudini del cliente. Un approccio che mette al centro il consumatore e che riflette la nuova direzione del mercato automobilistico globale: unire tecnologia, interattività e rapidità in un’unica esperienza di acquisto.

L’evoluzione del mercato: i concessionari tradizionali in crisi

In Cina, come in molti altri Paesi, i concessionari tradizionali stanno attraversando una fase di forte difficoltà. Le nuove generazioni preferiscono evitare le lunghe trattative e la burocrazia legata all’acquisto in negozio, optando invece per soluzioni digitali che consentono di comprare, finanziare e ricevere l’auto a casa con la stessa semplicità con cui si ordina un elettrodomestico.

JD.com intercetta proprio questo cambiamento. La piattaforma non si limita a vendere veicoli: punta a costruire una rete digitale integrata in cui il cliente può scegliere, configurare, pagare e ricevere assistenza post-vendita senza mai uscire da casa. È un modello che, se dovesse funzionare su larga scala, potrebbe influenzare anche i mercati occidentali, dove la vendita di auto online è ancora in fase sperimentale. Con questa mossa, la Cina conferma il suo ruolo di laboratorio tecnologico globale, capace di innovare anche settori tradizionalmente legati al contatto diretto tra cliente e venditore. La “nuova Amazon dell’Est” sembra quindi avere le carte in regola per riscrivere le regole dell’e-commerce mondiale, portando il concetto di acquisto online a un livello mai raggiunto prima.

×