Il gres porcellanato è uno dei materiali più apprezzati per pavimenti e rivestimenti grazie alla sua resistenza, alla facilità di manutenzione e alla versatilità estetica. Non assorbe liquidi o sostanze grasse e, con una corretta pulizia, può restare perfetto per molti anni. Per mantenerlo pulito e brillante bastano acqua calda e un detergente neutro, ma ci sono accorgimenti e rimedi naturali che fanno la differenza.
Pulizia quotidiana e metodi fai da te
Per la pulizia ordinaria del gres porcellanato è sufficiente utilizzare un panno in microfibra inumidito con acqua calda e una piccola quantità di detergente neutro. In caso di sporco più ostinato, si può ricorrere a una miscela di acqua e aceto bianco, utile soprattutto contro il calcare, oppure a una pasta di bicarbonato e acqua, perfetta per rimuovere macchie di grasso o olio. Basta applicarla sulla zona interessata, lasciarla agire per qualche minuto e poi risciacquare delicatamente.
Anche la scopa a vapore è un ottimo alleato: elimina batteri e macchie senza detersivi, igienizzando le fughe e raggiungendo anche gli angoli più difficili. È ideale soprattutto in presenza di bambini o animali domestici, perché permette una pulizia profonda e naturale.
Tipologie di gres e accortezze da seguire
Il gres porcellanato lucido richiede particolare attenzione per evitare graffi e aloni. È bene non usare prodotti abrasivi o cere lucidanti che creano una pellicola opaca e attirano la polvere. Meglio preferire una pulizia delicata con panno morbido e detergente neutro. Il gres opaco, invece, va lavato con acqua calda e detersivo neutro, avendo cura di risciacquare più volte per eliminare ogni residuo di sapone. È importante non usare troppa acqua per evitare macchie di calcare.
Il gres effetto legno è più semplice da mantenere rispetto al parquet: basta rimuovere la polvere con aspirapolvere o scopa e poi lavarlo con un panno ben strizzato. In caso di texture marcate si può usare più acqua, ma sempre asciugando subito dopo. Per una pulizia più profonda si può usare il vapore, che penetra nelle venature senza rovinare il materiale. Il gres ruvido o antiscivolo, spesso usato per esterni, va pulito più energicamente con una spazzola morbida per eliminare lo sporco accumulato nei rilievi. Anche qui è sconsigliato l’uso di prodotti aggressivi o acidi che potrebbero danneggiare la superficie.
Consigli pratici e prodotti consigliati
Per evitare aloni e residui, è bene pulire regolarmente il pavimento, aspirare la polvere e non lasciare ristagni d’acqua. I detergenti neutri o specifici per gres sono la scelta ideale. Tra i migliori si trovano:
- Nuncas Winto Detergente Acido Gres, ideale per gres lucido e satinato, previene la formazione di calcare e mantiene il colore originale del pavimento.
Marbec Gres Brill, che pulisce e disincrosta rallentando la formazione di patine calcaree, perfetto anche con acqua molto dura.
Geal Bel Gres, studiato per la pulizia frequente, non lascia aloni né opacità e mantiene la superficie sgrassata.
Wimex Detergente Anticalcare Forte, ottimo per eliminare incrostazioni e riportare il colore naturale del gres, ma da usare con attenzione sulle fughe.
Roboshine di FILA Solutions, pensato per robot lavapavimenti, evita cattivi odori e residui di calcare.
Easywash Pulizia Superfici, sempre di FILA, adatto a diversi materiali, con asciugatura rapida e senza aloni.
Easydek Pulizia Disincrostante, perfetto dopo la posa o per rimuovere incrostazioni di cemento e calcare.
Per una casa davvero pulita e luminosa, il segreto è pulire spesso ma con delicatezza, evitando prodotti aggressivi e preferendo rimedi semplici, naturali e sostenibili.