L’azienda resta tra i discount più apprezzati per qualità e convenienza, ma non rientra più nella top 5 nazionale secondo gli ultimi sondaggi.
Negli ultimi anni i discount hanno conquistato sempre più spazio nel mercato italiano, diventando un punto di riferimento per milioni di famiglie. Prezzi competitivi, prodotti di qualità e un assortimento sempre rinnovato hanno spinto molti consumatori a preferirli ai supermercati tradizionali. Eppure, nonostante il successo del settore, la notizia che riguarda uno dei marchi più noti ha lasciato i clienti spiazzati: MD è uscita dalla classifica dei supermercati più amati d’Italia.
La crescita dei discount e l’ascesa di MD
Il fenomeno dei discount non è nuovo, ma negli ultimi dieci anni ha raggiunto una dimensione senza precedenti. Da Nord a Sud, i punti vendita a basso costo hanno saputo offrire una valida alternativa alle grandi catene, proponendo prodotti di marca bianca realizzati spesso negli stessi stabilimenti dei brand più noti, ma a prezzi ridotti anche del 40%. Questo ha reso i discount una scelta logica e conveniente, soprattutto in un periodo segnato dall’aumento del costo della vita.
Tra i protagonisti di questa ascesa c’è MD, marchio nato in Italia negli anni ’90 e diventato sinonimo di qualità accessibile. Fondata da Patrizio Podini, l’azienda ha saputo distinguersi per l’ampia varietà di articoli, dai prodotti alimentari alle linee dedicate ai vegani e vegetariani, fino ai piccoli elettrodomestici e agli articoli per la casa.
La presenza costante di offerte e promozioni settimanali ha contribuito a fidelizzare un’ampia clientela, che spesso vede in MD un punto di riferimento locale, grazie anche al carattere familiare dei suoi punti vendita. L’immagine del marchio è stata ulteriormente rafforzata dalla collaborazione con Antonella Clerici, scelta come testimonial per rappresentare i valori di genuinità e tradizione che contraddistinguono l’insegna.
Eppure, nonostante l’affetto dei consumatori, l’ultimo sondaggio nazionale sulla reputazione e la soddisfazione dei clienti ha escluso MD dalla top 5 dei supermercati più amati dagli italiani, una classifica in cui spiccano Carrefour, Esselunga, Coop, Eurospin e Conad.
Perché MD è rimasta fuori dalla top 5
La notizia ha colto di sorpresa molti clienti abituali, abituati a considerare MD come uno dei discount più affidabili e convenienti. Ma, secondo gli analisti del settore, le ragioni di questa esclusione non sono legate alla qualità dei prodotti, bensì a fattori geografici e strutturali.
A differenza di catene come Conad o Coop, presenti capillarmente in tutto il territorio nazionale, MD non ha ancora una distribuzione uniforme: i punti vendita si concentrano soprattutto nel Centro e nel Sud Italia, con una minore presenza nelle regioni settentrionali. Questo limita il campione di clienti coinvolti nei sondaggi e, di conseguenza, la posizione nelle classifiche di popolarità.
Un altro elemento potrebbe essere legato alla percezione del brand. Molti discount, come Eurospin e Lidl, hanno investito in una comunicazione più moderna, associando l’immagine dell’insegna a concetti come sostenibilità e innovazione. MD, invece, ha mantenuto un profilo più tradizionale, puntando sulla continuità e sulla fiducia del consumatore, ma senza la stessa spinta mediatica.
Va detto che l’azienda continua a crescere in termini economici. I dati del 2025 indicano un incremento del fatturato e nuove aperture previste in diverse città italiane. La catena resta tra le più solide del settore discount, grazie a una gestione interna efficiente e a un’offerta che privilegia i prodotti italiani e i marchi locali.
Nonostante la mancata presenza nella classifica dei preferiti, MD continua a godere della stima dei suoi clienti. Sui social network, molti utenti hanno espresso sorpresa per il risultato del sondaggio, sottolineando come il marchio rappresenti per loro un punto fermo per qualità, cortesia e prezzi accessibili.
MD, dunque, non esce dal mercato, ma solo da una graduatoria che fotografa preferenze e percezioni in continua evoluzione. E se oggi la top 5 appartiene a colossi come Carrefour o Esselunga, il marchio italiano resta una realtà solida, con una clientela fedele e una reputazione costruita su anni di lavoro.
È probabile che, con la continua espansione e il potenziamento della comunicazione, MD possa presto riconquistare la posizione che molti consumatori le attribuiscono già: quella di uno dei migliori discount italiani, capace di coniugare convenienza e qualità in modo concreto e riconoscibile.