Forti piogge e temporali in arrivo su Sicilia, Calabria e Basilicata: la Protezione Civile emette allerta gialla per il 15 ottobre.
Un’area di bassa pressione in rapida evoluzione sul Mar Mediterraneo occidentale sta raggiungendo l’Italia, spostandosi progressivamente dal Mar di Sardegna verso il Mar Tirreno meridionale. Le prime avvisaglie del peggioramento si stanno già manifestando, con un aumento della nuvolosità e dei venti di scirocco che annunciano l’arrivo di piogge diffuse e temporali di forte intensità. Il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni interessate, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, segnalando possibili criticità idrogeologiche e idrauliche in diverse aree del Paese.
Allerta meteo e regioni coinvolte
Secondo quanto riportato dal bollettino nazionale di criticità e allerta, le regioni maggiormente interessate saranno la Sicilia, la Calabria e parte della Basilicata, in particolare i settori ionici. A partire dal mattino di mercoledì 15 ottobre, si prevedono precipitazioni diffuse, a tratti molto intense, con rovesci temporaleschi accompagnati da attività elettrica frequente, forti raffiche di vento e possibili grandinate locali.
Dal pomeriggio il fronte perturbato si sposterà progressivamente verso est, coinvolgendo anche la Campania meridionale e il Lazio. Le piogge più abbondanti sono attese tra il messinese, il reggino e il crotonese, dove non si escludono accumuli significativi in poche ore. In queste zone, la Protezione Civile ha disposto l’allerta gialla, invitando la popolazione a prestare massima attenzione agli spostamenti e a evitare aree a rischio di allagamento o frane.
Le autorità locali, in costante contatto con il Dipartimento nazionale, stanno predisponendo i piani di emergenza, attivando le squadre di intervento e monitorando i corsi d’acqua. Gli esperti segnalano che l’area depressionaria potrebbe stazionare per diverse ore sul bacino del Tirreno meridionale, alimentando nuove precipitazioni anche nella giornata successiva.
Evoluzione del quadro meteorologico e raccomandazioni
Il quadro meteo resta complesso e in costante aggiornamento. Secondo le ultime proiezioni dei modelli numerici, la perturbazione potrebbe insistere sul Sud Italia fino a giovedì, per poi spostarsi gradualmente verso il Medio Adriatico. Le correnti umide sud-occidentali continueranno a favorire condizioni di instabilità anche su alcune aree del Centro Italia, in particolare su Campania, Lazio e Abruzzo meridionale.
Il Dipartimento della Protezione Civile ricorda che tutte le informazioni sui livelli di allerta regionali e sulle criticità locali sono consultabili sul portale ufficiale www.protezionecivile.gov.it. Nella sezione dedicata al maltempo sono riportate anche le norme di comportamento da seguire in caso di temporali, tra cui la raccomandazione di evitare sottopassi, torrenti e aree con scarsa visibilità.
Le autorità raccomandano ai cittadini di tenersi aggiornati tramite le comunicazioni ufficiali e di non sottovalutare i rischi legati a nubifragi improvvisi. In alcune zone rurali e costiere della Sicilia, i venti di scirocco potrebbero superare i 70 km/h, causando mareggiate e disagi alla navigazione. Già da stasera sono previste forti raffiche anche lungo le coste ioniche calabresi.
Il maltempo non risparmierà neppure alcune aree interne della Basilicata, dove il terreno già saturo per le piogge dei giorni scorsi aumenta il rischio di frane. L’evolversi della situazione sarà seguito passo dopo passo dal sistema di Protezione Civile nazionale e regionale, pronto a intervenire in caso di emergenze.