Il digitale terrestre cambia volto: La7 Cinema ha già debuttato al posto di La7d e dal 5 ottobre Discovery sostituisce Warner TV. Ecco cosa sapere.
Il mese di ottobre 2025 segna una fase importante per il digitale terrestre italiano. Dopo i frequenti movimenti delle ultime settimane, la piattaforma televisiva nazionale ha registrato due novità di rilievo, con la sostituzione di emittenti storiche e l’arrivo di nuovi canali gratuiti.
Il 1° ottobre ha visto il debutto ufficiale di La7 Cinema, il nuovo canale del gruppo Cairo Communication che ha preso il posto di La7d. Pochi giorni più tardi, il 5 ottobre, la numerazione nazionale è stata interessata da un altro cambiamento: Discovery ha sostituito Warner TV, portando con sé un nuovo pacchetto di contenuti.
Due passaggi che, di fatto, ridisegnano la mappa della televisione generalista e arricchiscono l’offerta a disposizione degli spettatori.
La7 Cinema: il nuovo canale gratuito dedicato ai film
La trasformazione è iniziata con il lancio di La7 Cinema, un canale interamente dedicato al mondo del cinema. La rete è disponibile a livello nazionale sulle numerazioni 29, 229, 529 e 999 del mux Cairo Due e rappresenta un passaggio simbolico: la chiusura di La7d, storica rete tematica, e l’apertura a un’offerta più mirata.
Il palinsesto di La7 Cinema propone film di vari generi, dalle pellicole italiane a quelle internazionali, con una programmazione pensata per intercettare un pubblico vasto ed eterogeneo. Il punto di forza è la trasmissione in chiaro, accessibile gratuitamente a tutti, senza abbonamenti o costi aggiuntivi.

L’editore ha sottolineato l’intenzione di creare un canale che diventi un punto di riferimento per chi ama il cinema e desidera un’alternativa immediata ai contenuti on demand. In un periodo in cui molte piattaforme digitali a pagamento detengono una parte consistente del mercato, la possibilità di vedere film in tv senza costi extra rappresenta un vantaggio significativo per gli utenti.
Per ricevere correttamente La7 Cinema, è fondamentale aver effettuato la sintonizzazione automatica del televisore o del decoder. Senza questa operazione, infatti, il rischio è di non visualizzare il nuovo canale che ha preso possesso delle frequenze lasciate libere da La7d.
Discovery al posto di Warner TV: cosa cambia nella numerazione
Il secondo cambiamento di ottobre riguarda il gruppo Warner Bros. Discovery. Dal 5 ottobre 2025, il canale Discovery è visibile sulle numerazioni 37 e 537, prendendo il posto di Warner TV.
La sostituzione segna un passaggio importante: Warner TV esce dal digitale terrestre, lasciando spazio a un marchio già noto a livello internazionale e molto seguito anche in Italia. L’arrivo di Discovery porta infatti sulla televisione gratuita italiana un catalogo che spazia dai documentari ai programmi factual, passando per contenuti di lifestyle, scienza e intrattenimento.
Si tratta di un rafforzamento della presenza del gruppo sul mercato televisivo nazionale, con un brand che gode di grande riconoscibilità e che può attirare un pubblico ampio. Discovery, già affermata sulle piattaforme satellitari e streaming, approda così in una posizione chiave del digitale terrestre, accessibile a milioni di telespettatori.
Anche in questo caso, per non perdere il nuovo canale, è essenziale avere attivato la ricerca automatica dei canali sul proprio apparecchio. In mancanza di un aggiornamento della numerazione, infatti, si rischia di non riuscire ad accedere al segnale.
Un autunno di cambiamenti per il digitale terrestre
Le novità di ottobre confermano un trend ormai evidente: il digitale terrestre continua a trasformarsi. Nel corso degli ultimi mesi i movimenti sono stati frequenti, con canali che hanno cambiato frequenza o posizione e altri che hanno lasciato spazio a nuove offerte.
Le ragioni sono legate non solo alla riorganizzazione delle frequenze, ma anche alla necessità di rendere la programmazione più competitiva rispetto alle piattaforme di streaming e alle tv via internet. La strategia sembra puntare su canali tematici e riconoscibili, capaci di offrire contenuti specifici e gratuiti.
Per gli utenti, questo significa prestare maggiore attenzione alla gestione del proprio televisore o decoder. Senza aggiornamenti periodici della lista canali, infatti, il rischio è di perdere l’accesso a nuove reti come La7 Cinema o Discovery.
In prospettiva, i prossimi mesi potrebbero portare ulteriori modifiche, confermando che il digitale terrestre resta un cantiere aperto, in continua evoluzione. Per gli spettatori, l’opportunità è quella di accedere a una programmazione sempre più variegata, anche senza abbonamenti, semplicemente aggiornando la propria lista canali.